%0 Electronic Article %A Caponnetto, Francesco %I Mursia %D 2016 %G Italian %@ 0392-2359 %T Metodo comparativo e Diritti religiosi %J Apollinaris %V 89 %N 2 %P 453-508 %X Se guardiamo alle finalità applicative della Comparazione giuridica non c'è spazio per estendere la ricerca, tradizionalmente circoscritta ai Diritti laici, ai Diritti religiosi. La forte identità che ciascuna Fonte sacra nell'ambito delle religioni monoteiste imprime al proprio Diritto impedisce di edificare un modello comune delle Religioni, di ipotizzare la circolazione di istituti giuridici, di riformare un Diritto religioso sulla base dell'osservazione comparativa di un altro. Tuttavia, queste non sembrano ragioni sufficienti per eliminare dal dibattito comparativo lo studio dei Diritti religiosi se pensiamo che le Regole destinate al fedele si traducono spesso in richieste di riconoscimento giuridico avanzate alle Autorità statali. In tal caso la complessità dei rapporti tra Diritti laici e religiosi, che il Diritto ecclesiastico è chiamato a disciplinare, non può rinunciare ad un approccio comparativo che faccia da "ponte" tra Diritti laici e Diritti religiosi. L'importanza di estendere la comparazione giuridica ai Diritti religiosi impone un'indagine previa che, muovendo da una possibile definizione, offra un metodo ed individui le insidie della conoscenza comparativa affinché lo studioso possa ottenere risultati scientificamente accettabili. If we look at the applicative purposes of Legal Comparison, there is no room for extending research, traditionally limited to Secular and Religious Laws. The strong identity that each Sacred Source within the monotheistic religions imparts to its own Law prevents the building of a common model of religions, and thereby any hypothesis regarding the circulation of Legal Institutions, and reforming Religious Law on the basis of comparative observation. However, if we think that the Rules intended for the faithful often tum themselves into requests for legal recognition by the Civil Authorities. these reasons do not seem sufficient to eliminate the study of Religious Laws from the comparative debate. In this case, the complexity of the relationship between Secular and Religious Laws, which ecclesiastical Law must regulate, cannot renounce a comparative approach that acts as a "bridge" between lay and Religious Laws. The importance of extending comparative research to Religious Laws requires a prior investigation that, moving from a possible definition, offers a method and identifies the pitfalls of comparative knowledge so that the scholar can obtain scientifically acceptable results.