Pensare con le mani. Denis de Rougemont, filosofo della cultura

«abbiamo visto come le grandi culture, e le comunità nazionali feconde nel dominio dello spirito, appaiono e si disfanno contemporaneamente alla misura che le anima. Poiché la misura è l’appello costante dei fini comuni al pensiero e all’azione. E la coscienza di tali fini è la vera forza animatrice...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:  
Bibliographische Detailangaben
1. VerfasserIn: Bombaci, Nunzio (VerfasserIn)
Medienart: Elektronisch Aufsatz
Sprache:Italienisch
Verfügbarkeit prüfen: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Lade...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Veröffentlicht: Università degli Studi di Urbino 2019
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Jahr: 2019, Band: 10, Seiten: 25-34
weitere Schlagwörter:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Gott
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Religionsphilosophie
B Ragione
B Hebraism
B Glaube
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Online Zugang: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Beschreibung
Zusammenfassung:«abbiamo visto come le grandi culture, e le comunità nazionali feconde nel dominio dello spirito, appaiono e si disfanno contemporaneamente alla misura che le anima. Poiché la misura è l’appello costante dei fini comuni al pensiero e all’azione. E la coscienza di tali fini è la vera forza animatrice di una società. I geni sono coloro che la incarnano, sia creandola in opposizione ad un’antica misura che viene a mancare (profeti e rivoluzionari) sia mantenendola in vita e rinnovando i suoi grandi simboli di verità, di forza e bellezza (filosofi, sapienti e artisti)».
ISSN:2532-1676
Enthält:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3125