Riflessioni sulla figura del Salvatore. La critica di Romano Guardini alla teologia politica

Romano Guardini non è incluso tra i grandi protagonisti del dibattito relativo alla teologia politica, eppure le sue riflessioni sul potere e sulla figura del salvatore costituiscono una critica indiretta ma precisa nei confronti della proposta teologico politica di Carl Schmitt. In questo breve sag...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Santasilia, Stefano (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Università degli Studi di Urbino 2019
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Year: 2019, Volume: 11, Pages: 63-68
Further subjects:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Religious philosophy
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Hebraism
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Romano Guardini non è incluso tra i grandi protagonisti del dibattito relativo alla teologia politica, eppure le sue riflessioni sul potere e sulla figura del salvatore costituiscono una critica indiretta ma precisa nei confronti della proposta teologico politica di Carl Schmitt. In questo breve saggio si cerca di mostrare come la differente concezione della trascendenza costituisca il punto di disaccordo tra i due autori, in relazione alla figura del sovrano.
ISSN:2532-1676
Contains:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3108