La pazienza d'essere. Metafisica. L'analogia e i trascendentali

La metafisica è spesso presentata come se costituisse un discorso chiuso, completo. Sarà per questa ragione che non si la considera importante per la vita, che è complessa, esitante. La metafisica sarà fantascienza, oppio per la ragione? Essa corrisponde però a una vera esigenza della ragione umana....

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:  
Bibliographische Detailangaben
1. VerfasserIn: Gilbert, Paul 1945- (VerfasserIn)
Medienart: Druck Buch
Sprache:Italienisch
Subito Bestelldienst: Jetzt bestellen.
Verfügbarkeit prüfen: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Veröffentlicht: Roma G & BP Gregorian & Biblical Press 2015
In: Philosophia (6)
Jahr: 2015
Rezensionen:[Rezension von: Gilbert, Paul, La pazienza d'essere. Metafisica. L'analogia e i trascendentali] (2015)
Schriftenreihe/Zeitschrift:Philosophia 6
RelBib Classification:VB Logik; philosophische Hermeneutik; philosophische Erkenntnislehre
weitere Schlagwörter:B Geduld
B Güte
B Ontologie
B Metapher
B Analogie
B Einheit
B Schönheit
B Sprache
B Substanz
B Wahrheit
B Sinn
B Freiheit
B Wort
B Hermeneutik
B Metaphysik
B Geschichte
B Transzendenz
B Philosophie
B Zeit
B Ensemble Praesenz
B Das Böse
Beschreibung
Zusammenfassung:La metafisica è spesso presentata come se costituisse un discorso chiuso, completo. Sarà per questa ragione che non si la considera importante per la vita, che è complessa, esitante. La metafisica sarà fantascienza, oppio per la ragione? Essa corrisponde però a una vera esigenza della ragione umana. Non sarà l'esigenza di possedere una verità ultima in cui tutti i problemi dell'esistenza troveranno la loro soluzione, ma una necessità che appartiene intrinsecamente all'intelletto. L'intelletto umano non si soddisfa di qualsiasi ragione, lotta contro ogni rischio d'illusione, desidera una soddisfazione che sia proporzionata alle sue possibilità. Il libro si divide in due parti. La prima, una sorta di cammino ascendente, interpreta la figura che, nella filosofia del linguaggio, si chiama "analogia". La seconda parte, un cammino discende, esamina la sequenza del trascendentali proposta da Tommaso d'Aquino, interpretata integrando gli sforzi della filosofia dei nostri tempi.
ISBN:8878393142