L' altro martirio. Offerta di sé e edificazione fra i missionari interni dell'antica Compagnia di Gesù

Nel clima della Chiesa post-tridentina, la sollecitazione al martirio viene raccolta non solo dai missionari esteri ma, nell'ambito della Compagnia di Gesù, anche dai missionari interni, quelli attivi nelle aree rurali cattoliche, benché il loro apostolato non fornisse occasione di morire per l...

Description complète

Enregistré dans:  
Détails bibliographiques
Auteur principal: Majorana, Bernadette 1957- (Auteur)
Type de support: Électronique Article
Langue:Italien
Vérifier la disponibilité: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
En cours de chargement...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publié: Brepols [2019]
Dans: Annali di scienze religiose
Année: 2019, Volume: 12, Pages: 155-182
Sujets / Chaînes de mots-clés standardisés:B Jésuites / Martyre / Idéal (motif) / Missionaire / Espace rural / Transmission de la foi / Ascèse
RelBib Classification:KBJ Italie
KCA Monachisme; ordres religieux
KCD Hagiographie
Accès en ligne: Volltext (Resolving-System)
Volltext (doi)
Description
Résumé:Nel clima della Chiesa post-tridentina, la sollecitazione al martirio viene raccolta non solo dai missionari esteri ma, nell'ambito della Compagnia di Gesù, anche dai missionari interni, quelli attivi nelle aree rurali cattoliche, benché il loro apostolato non fornisse occasione di morire per la fede. L'articolo esamina appunto il dissidio interiore presente in questi missionari tra il desiderio di sacrificare la propria vita per la conversione dei paesi non cattolici e la necessità, invece, di assolvere il proprio compito, emendando gli abitanti delle aree italiane spiritualmente più arretrate. Sulla base delle fonti, l'indagine evidenzia come molti di questi missionari sostituiscano l'ideale di morire martiri con forme rigorose di rinuncia: la povertà volontaria, l'abbassamento di sé, la mortificazione dell'amor proprio, l'accomodamento ai semplici. In questo modo l'offerta della vita per la salvezza delle anime si trasforma in una austerità estrema di condotte, lavoro e predicazione, strumento di ascesi personale e stimolo spirituale e pratico per il prossimo.
ISSN:2294-8775
Contient:Enthalten in: Annali di scienze religiose
Persistent identifiers:DOI: 10.1484/J.ASR.5.118272