Katargein and Aufheben: Pauline Origins of the Hegelian Dialectic?

Gli scritti giovanili di Hegel rappresentano una via privilegiata per la comprensione del sistema hegeliano nel suo complesso. Questo sag gio si propone di illustrare il primo sviluppo degli assi fondamentali del pensiero di Hegel, mostrando nel contempo la significativa presenza della teologia dell...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Guanzini, Isabella 1973- (Author)
Format: Electronic Article
Language:English
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Brepols 2014
In: Annali di scienze religiose
Year: 2014, Volume: 7, Pages: 347-371
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Electronic
Description
Summary:Gli scritti giovanili di Hegel rappresentano una via privilegiata per la comprensione del sistema hegeliano nel suo complesso. Questo sag gio si propone di illustrare il primo sviluppo degli assi fondamentali del pensiero di Hegel, mostrando nel contempo la significativa presenza della teologia dell’apostolo Paolo nei suoi manoscritti giovanili. Da questa analisi emerge che la svolta post-kantiana del giovane Hegel ha un legame specifico con le Lettere paoline che il filosofo ha studiato nel periodo della sua formazione a Stoccarda, Tubinga e Francoforte. Il nucleo dialettico che si delinea nelle Jugendschriften trova la sua espressione più significativa nel superamento/compimento dello spirito della Legge nella legge dello Spirito. In rapporto a tale assunzione ermeneutica, questo saggio analizza analiticamente la relazione dialettica fra legge e amore in Paolo e Hegel, che si concentra emblematicamente nella formula paolina hos me-katargesis e nella prima teorizzazione della Aufhebung hegeliana. Tali formule esprimono la dialettica fra separazione/riconciliazione, disattivazione/ compimento e abolizione/conservazione. Anche in rapporto al fatto che Lutero ha tradotto katargein con aufheben è possibile mostrare che le Lettere di Paolo hanno rappresentato una fonte propulsiva per lo sviluppo teoretico del giovane filosofo.
ISSN:2294-8775
Contains:Enthalten in: Annali di scienze religiose
Persistent identifiers:DOI: 10.1484/J.ASR.5.107505