Michele Federico Sciacca: interiorità oggettiva e metafisica dell’actus essendi

Nato a Giarre, in provincia di Catania, nel 1908, Michele Federico Sciacca si forma all’Università Napoli, negli anni Venti del Novecento, sotto la guida di Antonio Aliotta e Adolfo Omodeo. Dopo alcuni anni di insegnamento liceale, nel 1938 ottiene la cattedra di Storia della Filosofia presso l’Univ...

Description complète

Enregistré dans:  
Détails bibliographiques
Auteur principal: Bondi, Damiano (Auteur)
Type de support: Électronique Article
Langue:Italien
Vérifier la disponibilité: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
En cours de chargement...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publié: Università degli Studi di Urbino 2019
Dans: Nuovo giornale di filosofia della religione
Année: 2019, Volume: 9, Pages: 1-2
Sujets non-standardisés:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B Foi
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Dieu
B Hebraism
B Philosophie des religions
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Accès en ligne: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Résumé:Nato a Giarre, in provincia di Catania, nel 1908, Michele Federico Sciacca si forma all’Università Napoli, negli anni Venti del Novecento, sotto la guida di Antonio Aliotta e Adolfo Omodeo. Dopo alcuni anni di insegnamento liceale, nel 1938 ottiene la cattedra di Storia della Filosofia presso l’Università di Pavia. Nel 1946 fonda il Giornale di Metafisica, che dirige fino alla morte. Nel 1947 ottiene l’insegnamento di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova, città in cui infine, dal 1968, insegna Filosofia presso la Facoltà di Magistero.
ISSN:2532-1676
Contient:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3160