Modernismo ebraico e idealità sociale: Felice Momigliano

Nato a Mondovì nel 1866, Felice Momigliano, dopo aver frequentato il Liceo nella sua città di nascita, compie gli studi universitari a Torino. Si iscrive alla Facoltà di Lettere nel 1895. All’avvio del terzo anno accademico viene incoraggiato a tentare la via della Scuola Normale di Pisa. La prova d...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:  
Bibliographische Detailangaben
1. VerfasserIn: Cavaglion, Alberto (VerfasserIn)
Medienart: Elektronisch Aufsatz
Sprache:Italienisch
Verfügbarkeit prüfen: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Lade...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Veröffentlicht: Università degli Studi di Urbino 2021
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Jahr: 2021, Band: 15
weitere Schlagwörter:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Gott
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Religionsphilosophie
B Ragione
B Hebraism
B Glaube
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Online Zugang: Volltext (lizenzpflichtig)
Beschreibung
Zusammenfassung:Nato a Mondovì nel 1866, Felice Momigliano, dopo aver frequentato il Liceo nella sua città di nascita, compie gli studi universitari a Torino. Si iscrive alla Facoltà di Lettere nel 1895. All’avvio del terzo anno accademico viene incoraggiato a tentare la via della Scuola Normale di Pisa. La prova di ammissione viene superata il 3 novembre 1897 con giudizio positivo della stessa commissione (D’Ancona, Piccolomini, Crivellucci, Tartara e Jaia) che pochi mesi dopo approverà la candidatura di Giovanni Gentile. . . .
ISSN:2532-1676
Enthält:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione