Il corpo immaginato: Ipotesi su una metafora gnostica
I testi gnostici affabulano spesso di un "Uomo di Luce", manifestazione di una realtà divina, pleromatica, che si disvela nel mondo somatico. Da un punto di vista morfologico l’epifania dell ’"Uomo di Luce" è rintracciabile in svariati contesti religiosi, dal buddhismo, al sufism...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Electronic Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2004
|
In: |
Archaeus
Year: 2004, Volume: VIII, Issue: 1/04, Pages: 25-40 |
Further subjects: | B
Theology
B Humanities B Law B Social Sciences B Balkan journals B Download Central and Eastern European Journals B Psychology B Religion B Eastern European B Philology B Political Science B Archeology B CEE books B Central European Articles B Feminism B CEE periodicals B Sociology B Central and Eastern European documents B ebooks B East European Journals B Cultural Journal B History of Culture B East European Culture B Philosophy |
Online Access: |
Volltext (lizenzpflichtig) |
Summary: | I testi gnostici affabulano spesso di un "Uomo di Luce", manifestazione di una realtà divina, pleromatica, che si disvela nel mondo somatico. Da un punto di vista morfologico l’epifania dell ’"Uomo di Luce" è rintracciabile in svariati contesti religiosi, dal buddhismo, al sufismo, ambiti questi fortemente influenzati dall’universo simbolico della gnosi iranica. |
---|---|
Contains: | Enthalten in: Archaeus
|