La questione dei diritti umani: fondamenti e prospettive

La questione dei diritti umani fondamenti e prospettive. Il percorso di riflessione del presente articolo intende rispondere alla domanda se non si siano tralasciati dei presupposti essenziali circa i diritti umani. Ad essa infatti si uniscono i temi del fndamento, storicità e universalità dei dirit...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Valencia, José Omar Larios (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Urbaniana Univ. Press 2014
In: Ius missionale
Year: 2014, Pages: 217-244
RelBib Classification:XA Law
Further subjects:B Religious freedom
B Human rights
B Diversity
B #l
Description
Summary:La questione dei diritti umani fondamenti e prospettive. Il percorso di riflessione del presente articolo intende rispondere alla domanda se non si siano tralasciati dei presupposti essenziali circa i diritti umani. Ad essa infatti si uniscono i temi del fndamento, storicità e universalità dei diritti umani che ci consentono di considerare il contributo della religione in tale ambito. Si è voluto confrontare quell' "ideale comune da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni" di cui parla il Preambolo della Dichiarazione, con alcuni interrogativi: qual è la dignità da tutelare, qual è la libertà da proteggere, quali ono i diritti? In sostanza proclamare e riconoscere i diritti di quale uomo?. Occorre trovare componenti unificanti, iniziando dal ripensare l'uomo nella sua autentica dimensione di persona. Solo assumendo un atteggiamento di condivisione dei diritti altrui - che è fondersi nell'altro - si arriva a vedere l'altro non come termine di opposizione o di limite ai propri diritti fondamentali.. Prospettiva che teoricamente potrebbe sembrare possibile in culture moderne pur differenti ma che, senza dubbio è ad oggi ancora una sfida.
ISSN:2520-0089
Contains:Enthalten in: Ius missionale